
Per “Lavori in Quota” si intendono i lavori eseguiti a più di due metri da un piano stabile. Questo ci dice il Testo Unico, D.LGS. 81/2008.

Per quanto riguarda il corso, per alcuni Lavori in Quota sono previste, per legge, precise modalità , ad esempio per il montaggio/smontaggio Ponteggi o per le lavorazioni con Funi, su alberi o su pali, mentre per altri tipologie di lavori in quota, ad esempio per il montaggio di un trabattello o per salire una scala o per altri lavori con rischio di caduta da più di due metri di altezza, non c’è una norma o un accordo Stato-Regioni che definisca esattamente le modalità dei corsi.

Anche chi lavora su un cestello, che magari non ha fatto il corso di P.L.E. perchè non manovra l’attrezzatura, deve comunque aver fatto un corso per i lavori in quota in quanto il lavoro su una piattaforma di lavoro elevabile è un lavoro a rischio di caduta dall’alto. Si utilizzano i D.P.I. ed occorre conoscere le modalità per lavorare in sicurezza.

In generale, per questi corsi c’è da considerare sempre una parte teorica, che si svolge in aula, che riguarda sia la normativa, che la descrizione delle diverse modalità di lavori in quota, con un preciso riferimento ai D.P.I. di Terza categoria, anticaduta, da utilizzare a seconda i casi. 
C’è poi una parte Pratica, che può variare a seconda delle tipologie di lavori in quota afferenti all’azienda di cui il discente fa parte. E’ importante anche un inquadramento sia teorico che pratico sui sistemi di soccorso per una persona che cada e rimanga a penzoloni nel vuoto. In questo caso occorre intervenire in tempi rapidissimi per evitare l’insorgenza di gravi problemi alla persona infortunata, soprattutto se la stessa ha perso conoscenza.





Spesso si tratta di montare o smontare trabattelli o salire su una scala. Oppure lavorare su una PLE senza manovrarla o lavorare su un piano di lavoro a più di due metri di altezza senza avere dei Dispositivi di Protezione Collettivi (come ad esempio dei parapetti) il che presuppone l’utilizzo di D.P.I. quali imbracatura, cordino, assorbitore di energia, connettori, linea vita o puunto di ancoraggio o altro.

La durata del corso dipende dai casi, non essendoci una norma precisa di riferimento si può andare, a seconda delle circostanze e del numero dei partecipanti, dalle 6 alle 12 ore di corso tra teoria e pratica.
Se siete interessati ad un corso di questo tipo potete tel al 339.56 36 468 o mandare un messaggio allo stesso numero su whatsupp. Noi lavoriamo normalmente su Roma e Provincia, ma in caso di corsi con parecchi partecipanti possiamo coprire tutto il territorio naizonale. Naturalmente possiamo venire presso la vostra azienda, anzi, in genere consigliamo di effettuare i corsi dove e come viene svolto normalmente il lavoro in quota.
< Le foto, a parte quella “storica” in alto, sono tutte prese da nostri corsi>